Storia della diffusione della lingua italiana: dall'Unità d'Italia alla televisione

La lunga corsa dell’italiano

Nel 1861 la lingua di Dante era quasi sconosciuta tra gli abitanti della Penisola. Ci sono voluti decenni perché poco alla volta si imponesse come idioma nazionale comune C’è un filo conduttore che unisce una legge del 1859, Alessandro Manzoni, la guerra in trincea e la televisione pubblica: è la diffusione della lingua italiana nella…

Apagón o blackout? Spagna e Portogallo evitano gli anglicismi nella lingua

È stato tutto un gran apagón!

Gli spagnoli e i portoghesi amano poco le parole straniere, soprattutto se possono usare dei termini corrispondenti nelle loro lingue. Si è visto anche in occasione del black-out dell’aprile scorso Il 28 aprile scorso un grande blackout elettrico ha lasciato senza luce milioni di persone in Spagna e Portogallo – brevi interruzioni nell’erogazione della corrente…

Ambiguità linguistica nei trattati internazionali

Sovranità o non sovranità

Nell’ambito delle relazioni internazionali sono diversi i casi in cui ambiguità linguistiche, traduzioni errate o volutamente vaghe di trattati hanno prodotto gravi conseguenze. Abbiamo visto come il Trattato di Uccialli del 1889 sia diventato famoso per il conflitto prima diplomatico e poi militare innescato dalla mancata corrispondenza in italiano e in amarico di un articolo…

Quali lingue si parlano durante il conclave papale?

Il conclave delle lingue

Quale idioma è stato parlato di più dai cardinali elettori durante l’elezione di Papa Prevost? Di certo l’italiano, poi il latino e le principali lingue mondiali. Con un ruolo non marginale della carità cristiana. La recente elezione del nuovo Papa, Leone XIV, ha avuto una straordinaria importanza spirituale, storica e simbolica non solo per il…

Le pesanti ripercussioni di un errore di traduzione

Lost in translation

Consente o può? In un trattato internazionale, una errata traduzione, o una traduzione arbitraria, anche di una singola parola, può avere pesanti ripercussioni.Un caso esemplare è stato il Trattato di Uccialli, un accordo di amicizia e commercio fra Etiopia e Italia, firmato il 2 maggio 1889 dal conte Ugo Antonelli, plenipotenziario italiano, e dal negus…

interpretariato di trattativa

Interpretariato di trattativa: cos’è e quando è necessario

L’interpretariato di trattativa è un servizio linguistico vitale per le aziende impegnate in trattative internazionali, poiché contribuisce in modo significativo al successo degli accordi commerciali. Questo tipo di interpretariato bilaterale, noto anche come liaison interpreting o interpretariato dialogico, richiede l’intervento un interprete esperto che agisca come ponte linguistico tra le diverse parti coinvolte nella mediazione.…

istruzioni dispositivo laser

La traduzione di manuali tecnici: un investimento indispensabile per le aziende

La traduzione di manuali tecnici è un aspetto cruciale per le aziende che operano a livello internazionale. In un mondo globalizzato, la capacità di comunicare in modo efficace con i clienti e i partner commerciali di diverse nazionalità è fondamentale per il successo aziendale. In questo articolo, esamineremo perché la traduzione di manuali tecnici è…