Vai ai contenuti
+39 (0376) 74281
Linkedin page opens in new window
Translation Agency
Un nuovo sito targato WordPress
Translation AgencyTranslation Agency
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Traduzioni Multilingua
    • Servizi di transcreation multilingua
    • Sottotitolaggio
    • Interpretariato da remoto
    • Interpretariato in presenza
    • Asseverazione e legalizzazione
    • Machine Translation Post-Editing
    • Proofreading e revisione testi tradotti
  • Blog
  • Contatti
  • Preventivo via web
  • Lavora con noi
  • Italiano
    • Inglese
Cerca:
  • Italiano
    • English (Inglese)
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Traduzioni Multilingua
    • Servizi di transcreation multilingua
    • Sottotitolaggio
    • Interpretariato da remoto
    • Interpretariato in presenza
    • Asseverazione e legalizzazione
    • Machine Translation Post-Editing
    • Proofreading e revisione testi tradotti
  • Blog
  • Contatti
  • Preventivo via web
  • Lavora con noi
  • Italiano
    • Inglese
Mag272022
Servizi

Cos’è una memoria di traduzione? (e perché è importante per la tua azienda)

Al giorno d’oggi il lavoro di traduttori e fornitori di servizi linguistici è (fortunatamente) reso più facile e veloce da strumenti digitali come i software di traduzione assistita (CAT tool), che svolgono varie funzioni in grado di agevolare la traduzione di file di grandi dimensioni. Una di queste funzioni è la formazione di una memoria di traduzione (spesso abbreviato in TM, dall’inglese translation memory).

Poter disporre di memorie di traduzione costantemente aggiornate può rivelarsi di grande aiuto non solo per il lavoro di professionisti interculturali e linguistici, ma anche per aziende e imprese. Scopriamo insieme cosa sono esattamente le memorie di traduzione e perché possono dimostrarsi un valido supporto all’attività della tua azienda.

Cos’è e come funziona una memoria di traduzione?

Qualsiasi CAT tool, per facilitare il processo traduttivo, suddivide il testo in segmenti, delle unità di senso che possono essere frasi, paragrafi, intestazioni, titoli o elementi di un elenco. La memoria di traduzione memorizza i segmenti del testo sorgente e la loro rispettiva traduzione nella lingua d’arrivo, creando delle coppie dette unità di traduzione (abbreviate in TU, dall’inglese translation unit). In questo modo, quando si caricherà un nuovo file all’interno del CAT tool, la memoria di traduzione suggerirà le corrispondenze (o match) tradotte in precedenza, rendendo il processo traduttivo più veloce ed efficiente, ma soprattutto coerente con il lavoro già svolto.

La memoria di traduzione non mostra unicamente segmenti che coincidono perfettamente con le traduzioni precedenti: riconosce anche match parziali, che possono presentare una corrispondenza che varia dal 100% fino ad un preciso valore percentuale solitamente fissato al 70-60%. In questi casi, le parole che divergono vengono evidenziate dalla TM, permettendo così al traduttore di decidere se mantenere la traduzione presente in memoria o modificarla per renderla più adatta al nuovo contesto. I segmenti la cui corrispondenza è più bassa della soglia decisa dal CAT tool non vengono segnalati dal programma, e devono essere quindi tradotti ex novo. Questi nuovi segmenti tradotti vengono archiviati nel database, e possono essere utilizzati per traduzioni future e nelle ripetizioni presenti nel brano.

Per quali testi conviene usare la memoria di traduzione

L’uso delle memorie di traduzione è adatto a testi di natura tecnica, che spesso contengono ripetizioni e ridondanze. Si prestano anche alla traduzione di testi specialistici che hanno subito una serie di modifiche, poiché, logicamente, conservano nel database i segmenti di testo già tradotti, permettendo così un notevole risparmio di tempo.

La traduzione di testi letterari, invece, è una pratica per la quale l’uso di una TM è considerato inadeguato. Le ripetizioni non sono così frequenti, e sarebbe difficile per una macchina cercare di conservare lo stile e gli espedienti narrativi utilizzati da uno scrittore: riprodurre l’effetto che un testo letterario è in grado di avere sui lettori è un lavoro che si addice maggiormente alla sensibilità di un traduttore umano.

A questo punto il funzionamento delle memorie di traduzione dovrebbe essere abbastanza chiaro. Ma qual è il valore aggiunto che questo utile strumento può portare all’attività della tua azienda?

L’importanza delle memorie di traduzione per aziende e imprese

Avere una memoria di traduzione costantemente aggiornata da traduttori e project manager vuol dire poter affrontare la traduzione di tutto il materiale relativo ad un’azienda (contenuti web, file testuali, fogli di calcolo, elaborati grafici) facendo affidamento su standard stilistici e glossari consolidati, oltre che su un archivio di documenti già tradotti.

Ciò porta a una serie di vantaggi pratici:

  • certezza che il documento venga tradotto completamente (le memorie di traduzione non accettano segmenti vuoti);
  • coerenza stilistica e terminologica dei file (fondamentale quando più persone lavorano allo stesso progetto di traduzione);
  • processo traduttivo più rapido grazie ai segmenti già tradotti;
  • riduzione dei costi di progetti di traduzione continuativi;
  • diminuzione del numero di correzioni apportate in fase di revisione.

Inoltre, le memorie di traduzione aiutano a mantenere coerente il tono di voce del brand, che deve essere rappresentato uniformemente su tutti i canali comunicativi e in tutti i contenuti e prodotti relativi all’azienda. Potersi basare su un glossario e su standard sintattici e grammaticali ben definiti, aiuta il traduttore a identificare le caratteristiche e le esigenze del pubblico target, garantendo così una comunicazione efficace e adatta al contesto e al mercato di riferimento.

Noi di Translation Agency abbiamo ben chiara l’importanza delle memorie di traduzione, e il nostro team di specialisti linguistici, traduttori e project manager si assicura che le TM relative a ogni progetto di traduzione siano costantemente aggiornate agli ultimi file in nostro possesso. Così garantiamo a ogni cliente una comunicazione chiara e coerente e un notevole risparmio di tempo e denaro nella gestione dei contenuti aziendali. Se anche tu vuoi capire come l’uso dei CAT tool e delle memorie di traduzione può aiutare l’attività della tua azienda, ti basta contattarci per richiedere una consulenza personalizzata.

Categoria: ServiziDi Carlo Gualazzi27 Maggio 2022

Autore: Carlo Gualazzi

Naviga tra i post

PrecedentePost precedente:La traduzione di contenuti per social networkSuccessivoProssimo post:Il valore del project manager in un’agenzia di traduzione

Related Posts

Traduzione di brevetti: perché affidarsi a professionisti?
27 Maggio 2022
Il valore del project manager in un’agenzia di traduzione
27 Maggio 2022
La traduzione di contenuti per social network
27 Maggio 2022
Le sfide della traduzione medica durante un’emergenza sanitaria mondiale.
29 Agosto 2021
Traduzione per siti di e-commerce: come può aiutare il tuo business
19 Luglio 2021
MTPE: quando usarla e quando affidarsi a un professionista?
18 Giugno 2021
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Traduzioni Multilingua
    • Servizi di transcreation multilingua
    • Sottotitolaggio
    • Interpretariato da remoto
    • Interpretariato in presenza
    • Asseverazione e legalizzazione
    • Machine Translation Post-Editing
    • Proofreading e revisione testi tradotti
  • Blog
  • Contatti
  • Preventivo via web
  • Lavora con noi
  • Italiano
    • Inglese
Translation Agency
TRANSLATION AGENCY S.a.S. via Garzaga, 8 - 46040 Ceresara (MN) - Italia P. Iva 01776850206