Vai ai contenuti
+39 (0376) 74281
Linkedin page opens in new window
Translation Agency
Un nuovo sito targato WordPress
Translation AgencyTranslation Agency
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Traduzioni Multilingua
    • Servizi di transcreation multilingua
    • Sottotitolaggio
    • Interpretariato da remoto
    • Interpretariato in presenza
    • Asseverazione e legalizzazione
    • Machine Translation Post-Editing
    • Proofreading e revisione testi tradotti
  • Blog
  • Contatti
  • Preventivo via web
  • Lavora con noi
  • Italiano
    • Inglese
Cerca:
  • Italiano
    • English (Inglese)
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Traduzioni Multilingua
    • Servizi di transcreation multilingua
    • Sottotitolaggio
    • Interpretariato da remoto
    • Interpretariato in presenza
    • Asseverazione e legalizzazione
    • Machine Translation Post-Editing
    • Proofreading e revisione testi tradotti
  • Blog
  • Contatti
  • Preventivo via web
  • Lavora con noi
  • Italiano
    • Inglese
Mag272022
Servizi

Traduzione di brevetti: perché affidarsi a professionisti?

Per comprendere in cosa consiste esattamente la traduzione brevettuale, e perché è essenziale che questa pratica sia svolta da traduttori professionisti, bisogna innanzitutto capire cos’è un brevetto: si tratta

di un testo estremamente complesso, di natura sia tecnica che giuridica, che consente a chi ha realizzato un’invenzione di poterla produrre e commercializzare in esclusiva su un territorio e un periodo di tempo determinati. Si tratta di un documento di fondamentale importanza per chi investe in ricerca e sviluppo di prodotti e procedimenti innovativi, poiché impedisce a terzi di riprodurre e utilizzare l’invenzione senza autorizzazione: è a tutti gli effetti un modo di proteggere la proprietà intellettuale.

Caratteristiche e sfide della traduzione brevettuale

Chi legge un brevetto deve essere in grado di comprendere ed eventualmente riprodurre l’invenzione descritta, e di individuare possibili contraffazioni da parte di terzi. Ciò rende la traduzione di brevetti un’operazione estremamente delicata: il linguaggio e la sintassi utilizzate devono essere chiari e dettagliati, poiché è necessario che garantiscano la totale comprensione del testo. Tradurre un brevetto nella lingua degli Stati dove si intende depositarli vuol dire affermarne e tutelarne il valore in un’ottica di distribuzione internazionale: le traduzioni di documenti di proprietà intellettuale e proprietà industriale sono infatti un fattore di crescita determinante per le imprese che intendono espandersi all’estero.

La chiarezza nella forma e nel contenuto di un brevetto è una caratteristica essenziale di questo tipo di testi, che si rivolgono a svariati soggetti:

  • il titolare e il suo rappresentante legale (mandatario);
  • l’esaminatore ufficiale di Stato;
  • le Corti dei vari gradi di giudizio che interpretano il contenuto alla luce delle legislazioni coinvolte;
  • i potenziali investitori;
  • gli avvocati;
  • i ricercatori.

Tra le sfide poste dalla traduzione di documenti di proprietà intellettuale, quindi, c’è anche il gran numero di soggetti coinvolti nelle diverse procedure brevettuali. È chiaro che un lavoro così delicato deve essere necessariamente affidato a un professionista del settore, che sia in grado di rispettare:

  • la fedeltà al testo di partenza, per salvaguardare l’integrità dei concetti espressi da chi deposita il brevetto;
  • l’esattezza terminologica, che deve seguire rigorosamente le prassi di codifica della materia brevettuale.

A ciò si aggiunge la chiarezza espositiva del testo in ciascuna delle sue componenti strutturali specifiche:

  • titolo
  • riassunto
  • stato della tecnica
  • esposizione del trovato
  • descrizione forma preferenziale
  • eventuali disegni
  • rivendicazioni principali e secondarie

Traduzione brevettuale: perché affidarsi a professionisti?

Rivolgersi a un’agenzia di traduzione o a un traduttore brevettuale professionista vuol dire non solo assicurarsi che il documento venga affidato a chi possiede una profonda conoscenza della lingua di partenza e di arrivo, ma che abbia anche esperienza e competenze specifiche a un determinato ambito brevettuale (medico-scientifico, chimico-farmaceutico, elettronico, meccanico, eccetera). Oltretutto, un brevetto è un testo dalla struttura estremamente precisa, caratterizzato da un linguaggio settoriale che possiede numerose ripetizioni e ridondanze, le quali devo essere mantenute invariate nella traduzione, poiché sono funzionali alle informazioni veicolate. Il linguaggio brevettuale è semplice, addirittura arido, che non lascia spazio a sinonimi o fantasia sul piano lessicale: l’importante è che sia chiaro per gli addetti ai lavori.

Per questo motivo, un traduttore brevettuale esperto deve anche possedere una certa dimestichezza con i software di traduzione assistita (in inglese “CAT tools”, come Trados, memoQ o OmegaT), i quali aiutano il linguista a gestire la terminologia e le numerose ripetizioni presenti in un brevetto.

Il team di Translation Agency lavora da decenni con diversi studi brevettuali: una fitta collaborazione che ci ha permesso di accumulare una certa esperienza in materia (traduciamo 3 milioni di parole all’anno per studi brevettuali), garantendo la professionalità e le competenze settoriali specifiche dei nostri numerosi collaboratori linguistici. Se hai bisogno di tradurre un brevetto tutelando la tua proprietà intellettuale in un’ottica di distribuzione fuori dai confini nazionali, Translation Agency può aiutarti: ti basterà contattarci e sapremo indicarti la strategia più adatta alle tue esigenze grazie ad una consulenza ad hoc.

Categoria: ServiziDi Carlo Gualazzi27 Maggio 2022

Autore: Carlo Gualazzi

Naviga tra i post

PrecedentePost precedente:Il valore del project manager in un’agenzia di traduzione

Related Posts

Il valore del project manager in un’agenzia di traduzione
27 Maggio 2022
Cos’è una memoria di traduzione? (e perché è importante per la tua azienda)
27 Maggio 2022
La traduzione di contenuti per social network
27 Maggio 2022
Le sfide della traduzione medica durante un’emergenza sanitaria mondiale.
29 Agosto 2021
Traduzione per siti di e-commerce: come può aiutare il tuo business
19 Luglio 2021
MTPE: quando usarla e quando affidarsi a un professionista?
18 Giugno 2021
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Traduzioni Multilingua
    • Servizi di transcreation multilingua
    • Sottotitolaggio
    • Interpretariato da remoto
    • Interpretariato in presenza
    • Asseverazione e legalizzazione
    • Machine Translation Post-Editing
    • Proofreading e revisione testi tradotti
  • Blog
  • Contatti
  • Preventivo via web
  • Lavora con noi
  • Italiano
    • Inglese
Translation Agency
TRANSLATION AGENCY S.a.S. via Garzaga, 8 - 46040 Ceresara (MN) - Italia P. Iva 01776850206