Vai ai contenuti
+39 (0376) 74281
Linkedin page opens in new window
Translation Agency
Un nuovo sito targato WordPress
Translation AgencyTranslation Agency
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Traduzioni Multilingua
    • Servizi di transcreation multilingua
    • Sottotitolaggio
    • Interpretariato da remoto
    • Interpretariato in presenza
    • Asseverazione e legalizzazione
    • Machine Translation Post-Editing
    • Proofreading e revisione testi tradotti
  • Blog
  • Contatti
  • Preventivo via web
  • Lavora con noi
  • Italiano
    • Inglese
Cerca:
  • Italiano
    • English (Inglese)
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Traduzioni Multilingua
    • Servizi di transcreation multilingua
    • Sottotitolaggio
    • Interpretariato da remoto
    • Interpretariato in presenza
    • Asseverazione e legalizzazione
    • Machine Translation Post-Editing
    • Proofreading e revisione testi tradotti
  • Blog
  • Contatti
  • Preventivo via web
  • Lavora con noi
  • Italiano
    • Inglese
Lug192021
Servizi

Traduzione per siti di e-commerce: come può aiutare il tuo business

Il marketing di prodotti e servizi ha subito cambiamenti radicali dall’entrata in gioco di Internet e delle nuove tecnologie digitali, dando vita a uno dei fenomeni più significativi dell’era informatica: l’e-commerce. I negozi virtuali permettono alle aziende che decidono di sviluppare portali di vendita online di raggiungere la propria clientela ben al di là degli orari di apertura e dei confini geografici, soprattutto se il sito e-commerce in questione dispone di un’interfaccia multilingue.

È facile quindi comprendere l’importanza della traduzione per il tuo sito e-commerce: possedere un’interfaccia multilingue significa poter accedere a nuovi mercati e potenziali clienti, i quali saranno più portati ad acquistare un prodotto o servizio se questo viene descritto e recensito nella loro lingua madre.

Nell’era della globalizzazione e della digitalizzazione, allestire un marketplace online è un’operazione relativamente facile. Grazie a strumenti come Woocommerce, Shopify e WordPress, è possibile sviluppare un negozio virtuale in tempi estremamente brevi. Tuttavia è fortemente consigliato procedere seguendo un’adeguata strategia di localizzazione dell’interfaccia e dei contenuti del sito, al fine di assicurare un risultato professionale, che renda la navigazione multilingue del portale facile ed immediata sia da desktop che da dispositivi mobili.

Un’appropriata traduzione del tuo sito e-commerce può portare a risultati quali l’aumento del traffico sul sito web, migliori tassi di conversione e infine la crescita del fatturato. Internazionalizzare il tuo business grazie a un marketplace multilingue, però, non è un gioco da ragazzi: vediamo insieme quali sono gli errori da evitare quando si sviluppa una strategia di localizzazione.

Traduzione per siti di e-commerce: gli errori da evitare

1).Scelta della lingua

Secondo “Se non si legge, non si acquista” della CSA Research, il 75% degli utenti preferisce fare acquisti online su siti in lingua madre. Ovviamente questo dato non comporta che nel tuo settore specifico sia necessario tradurre il sito in più lingue di destinazione: fa parte della localizzazione dei contenuti individuare il proprio pubblico target e decidere se conviene rivolgersi ad esso nella lingua madre o in inglese.

2).Non rivolgersi un esperto

Affidarsi a risorse interne all’azienda che parlano le lingue in cui intendi tradurre il tuo negozio online è una scelta allettante sul piano economico, ma che può rivelarsi fallimentare e controproducente se le conoscenze della persona degli impiegati a cui affidiamo l’incarico si rivelano inadeguate. Meglio affidarsi a un traduttore freelancer o a un’agenzia di traduzione: ricorda che un professionista traduce solo nella propria lingua madre e questo rappresenta un fattore indispensabile per la localizzazione dei contenuti.

3). Ignorare il contesto culturale

Quando si cerca di trasferire un business in una nuova area geografica, bisogna ricordare che Paesi diversi hanno mercati con esigenze e aspettative diverse, legate alla propria cultura. Ignorare questo aspetto può rendere inadeguata la strategia di marketing adottata dalla tua azienda: bisogna tenere a mente che la traduzione di un sito e-commerce non è solo un atto linguistico, ma anche culturale.Non basta infatti limitarsi a una traduzione letterale e ben fatta del contenuto nella lingua di partenza, serve localizzare il contenuto in base alla cultura, alle tradizioni, a come realmente parla la gente, al modo in cui ci si riferisce al tuo tipo di prodotti nella lingua di destinazione.

4). Non tenere in considerazione la SEO

L’indicizzazione e il posizionamento sono due aspetti fondamentali per assicurare una buona presenza online del proprio e-commerce (ovvero per renderlo “trovabile” in rete). Tradurre e localizzare i contenuti spesso non basta, perché ogni lingua ha bisogno di una particolare strategia SEO basata sulle parole chiave più ricercate in un determinato contesto culturale e geografico.

Per un’azienda che punta alla globalizzazione del proprio business e al lancio su mercati internazionali, tradurre il proprio sito e-commerce è un’operazione indispensabile. Per aumentare il traffico sul negozio online e di conseguenza il fatturato. Per evitare di commettere gli errori che ti abbiamo elencato, i maggiori brand internazionali che hanno un’importante presenza online si affidano a servizi di traduzione e localizzazione multilingue come quelli offerti da Translation Agency. Il nostro team di consulenti linguistici e project manager saprà consigliarti la strategia adatta per tradurre il tuo sito e-commerce. Siamo sempre a tua disposizione: ti basta contattarci per richiedere una consulenza ad hoc.

Categoria: ServiziDi Carlo Gualazzi19 Luglio 2021Lascia un commento

Autore: Carlo Gualazzi

Naviga tra i post

PrecedentePost precedente:MTPE: quando usarla e quando affidarsi a un professionista?SuccessivoProssimo post:Le sfide della traduzione medica durante un’emergenza sanitaria mondiale.

Related Posts

Traduzione di brevetti: perché affidarsi a professionisti?
27 Maggio 2022
Il valore del project manager in un’agenzia di traduzione
27 Maggio 2022
Cos’è una memoria di traduzione? (e perché è importante per la tua azienda)
27 Maggio 2022
La traduzione di contenuti per social network
27 Maggio 2022
Le sfide della traduzione medica durante un’emergenza sanitaria mondiale.
29 Agosto 2021
MTPE: quando usarla e quando affidarsi a un professionista?
18 Giugno 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Traduzioni Multilingua
    • Servizi di transcreation multilingua
    • Sottotitolaggio
    • Interpretariato da remoto
    • Interpretariato in presenza
    • Asseverazione e legalizzazione
    • Machine Translation Post-Editing
    • Proofreading e revisione testi tradotti
  • Blog
  • Contatti
  • Preventivo via web
  • Lavora con noi
  • Italiano
    • Inglese
Translation Agency
TRANSLATION AGENCY S.a.S. via Garzaga, 8 - 46040 Ceresara (MN) - Italia P. Iva 01776850206